I partner del progetto iVine

Agrobit

Agrobit s.r.l. è una start-up innovativa fondata nel 2022 a Firenze che offre servizi e prodotti di alta tecnologia per l’agricoltura digitale e del precision farming.

L’azienda è una joint-venture di due realtà preesistenti: DroneBee, attiva soprattutto nel settore del telerilevamento multispettrale con droni per l’agricoltura di precisione fin dal 2018, e Agricolus s.r.l., start-up innovativa fondata nel 2017 a Perugia e attiva nella produzione di sistemi di supporto alle decisioni (DSS), gestionali e software per l’agricoltura di precisione.

Il principale servizio offerto da Agrobit è quello del telerilevamento con drone e camere RGB, multispettrali e termiche, analisi delle mappe da drone/satellite e interpretazione agronomica, analisi degli indici di vegetazione (es. NDVI) per determinare la salute delle piante, zonazione del vigore per ottimizzare la resa e identificare stress idrici e malattie, generazione di mappe di prescrizione per macchine a rateo variabile (VRT), creazione di algoritmi di intelligenza artificiale (AI) per l’analisi automatica di dati rilevati da drone e da smartphone/tablet.

L’azienda rivende numerosi prodotti per agricoltura di precisione come droni, sensori multispettrali, software di fotogrammetria, sistemi di supporto alle decisioni (DSS) e software gestionali.

PARTNER

Agrobit s.r.l.
Via Fiume 11, Firenze
www.agrobit.ag

REFERENTE

Simon-Paolo Kartsiotis
Telefono: 334 1611876
Email: s.kartsiotis@agrobit.ag

AgriSmartLab – Laboratorio del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali – DAGRI

Il Laboratorio Agrismart (accreditato nella piattaforma regionale industria 4.0), afferente al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari Ambientali e Forestali dell’Università di Firenze, si occupa dello sviluppo di nuove tecnologie e di metodologie per la riduzione dell’impatto ambientale ed il miglioramento della difesa delle colture, nel campo delle produzioni agricole, con particolare riferimento alla viticoltura e olivicoltura di precisione.

L’innovativa rete tecnologica, in continua elaborazione, prevede una prima fase di messa a punto e collaudo di nuovi prototipi in grado di soddisfare gli obiettivi prefissati. Per una migliore efficienza dei fattori produttivi, molti dei nuovi prototipi seguono l’innovativo approccio dell’automazione, grazie al quale molti interventi agronomici possono essere effettuati a rateo variabile. Questo aspetto determina la possibilità di intervenire in maniera precisa e diretta, diversificando le modalità di impiego di una stessa operazione in base alle diverse caratteristiche ed esigenze di una specifica coltura.

L’attività più rilevante consiste in rilievi e monitoraggi da effettuare sulla coltura, per l’ottenimento di dati sia analitici che digitali, che forniranno informazioni fondamentali per la scelta della giusta strategia di azione, da utilizzare in diverse operazioni di campo. Tra i molteplici rilievi citiamo in particolare il telerilevamento, da intendersi come l’insieme di tecniche, strumenti e mezzi in grado di fornire informazioni qualitative e quantitative su oggetti posti a distanza e, di conseguenza, sull’ambiente circostante.

Tutti i dati collezionati vengono impiegati per la costruzione e l’elaborazione di mappe di prescrizioni essenziali per l’esecuzione delle pratiche a rateo variabile. In questo modo ad esempio, la distribuzione di un prodotto fitosanitario non sarà uguale per tutto l’appezzamento, ma rispetterà le diverse caratteristiche che il tematismo digitale (LAI, Volume, Leaf Wall Area) fornisce.

Ultima, ma non per importanza, è la fase di ricerca di nuovi dispositivi di sicurezza e la continua formazione del personale specializzato, in merito alle buone norme di comportamento sul lavoro.

Tutto il lavoro che viene svolto dal gruppo di ricerca ha come ultimo obiettivo, la massima divulgazione e diffusione del maggior numero di informazioni innovative per tutti gli stakeholders del settore.

PARTNER

Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali – DAGRI
Piazzale delle Cascine 15, Firenze
www.agrismartlab.unifi.it

REFERENTE

prof. Marco Vieri
Telefono: 055 2755880
Email: marco.vieri@unifi.it

Istituto per la BioEconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBE-CNR)

L’istituto per la BioEconomia (IBE-CNR) afferente al Dipartimento di Scienze Bio Agroalimentari del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nasce nel 2019 dalla fusione dell’Istituto di Biometeorologia (IBIMET) e dell’Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree (IVALSA), che nel corso degli anni hanno sviluppato competenze e complementarità nel settore strategico della bioeconomia.

La sede di Firenze è dotata di numerosi laboratori e attrezzature scientifiche per il monitoraggio in ecosistemi agro-forestali. L’agricoltura di precisione è un topic di ricerca strategico di IBE-CNR, che nello specifico ha sviluppato competenze di rilievo internazionale nell’utilizzo di tecnologie e metodologie di telerilevamento utilizzando dati acquisiti sia con piattaforme tradizionali (aereo e satellite) che con droni. Dal 2010 il gruppo di ricerca ha acquisito competenze in un ampio spettro di applicazioni da drone in viticoltura di precisione.

In primo luogo, l’analisi della risposta spettrale della chioma nelle diverse regioni dello spettro elettromagnetico utilizzando camere multispettrali ed iperspettrali, per la caratterizzazione di stati vegetativi in termini di efficienza fotosintetica in risposta a specifiche condizioni ambientali in vigneto.

L’utilizzo di camere termiche per la misura della temperatura fogliare, e l’elaborazione di indici di stress idrico, di estremo interesse per lo studio dell’impatto dei cambiamenti climatici sulla risposta fisiologica della vite rispetto a diverse condizioni quantitative e temporali di sulla disponibilità idrica utile del suolo.

Lo studio dello sviluppo vegetativo e della fenologia viene affrontato impiegando innovative tecniche di analisi spaziale 3D, derivando informazioni morfometriche da nuvole di punti derivate da analisi fotogrammetrica RGB o sistemi laser scanner (LIDAR) di dati telerilevati da drone.

All’interno del progetto IBE-CNR si occuperà dell’attività di telerilevamento multitemporale e multisensore da drone per la caratterizzazione della variabilità spaziale su scala di intero vigneto dello sviluppo vegetativo delle viti. Utilizzando indici geometrici legati alle dimensioni della chioma e indici vegetazionali relativi alla risposta spettrale della vite saranno pianificati i disegni sperimentali e sarà calibrata e validata la App iVine.

PARTNER

Istituto per la BioEconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBE-CNR)
Via Madonna del Piano 10, Sesto Fiorentino (FI)
www.ibe.cnr.it

REFERENTE

Salvatore Filippo Di Gennaro
Telefono: 055 3033711
Email: salvatorefilippo.digennaro@cnr.it

Fèlsina

L’azienda agricola Fèlsina possiede oltre 1000 ettari di superficie, di cui 155 coltivati a vite, ed è una delle cantine storiche del Chianti Classico. L’azienda è multifunzionale con produzioni diversificate ivi compresa l’attività Faunistico venatoria. Infatti, oltre al vino, si producono cereali, birra ed olio monocultivar estratto con le tecniche più all’avanguardia.

L’impegno da parte dell’azienda nell’ambito della sostenibilità è iniziato nel 2002 e con l’adozione del metodo di coltivazione biologico l’azienda ha da sempre cercato di ottimizzare tutte le risorse presenti. La gestione della temperatura nelle cantine, ad esempio, è effettuata tramite una caldaia alimentata esclusivamente con il nocciolino prodotto dal frantoio nelle linee denocciolate e tramite pannelli fotovoltaici installati sul tetto della cantina.

L’azienda ha iniziato anche un percorso di compostaggio di tutti i sarmenti e le potature prodotte nei 300 ettari coltivati a vite ed olivo integrandoli con le vinacce e le trebbie della produzione della birra, per produrre ammendante da distribuire nei campi.

Si stanno impiegando tecniche innovative della gestione del terreno con l’uso di Biochar e di gestione delle piante e dei sovesci tramite crimpatura al fine di migliorare la struttura ed incrementare costantemente la fertilità dei terreni e ridurre il consumo di carburante.

Il prossimo passaggio a cui l’azienda mira è quello dell’agricoltura di precisione, per cercare di diminuire ulteriormente i quantitativi di principio attivo distribuito sulla pianta.

PARTNER

Fèlsina
Via del Chianti 101, Castelnuovo Berardenga (SI)
www.felsina.it

REFERENTE

Marco Nardini
Telefono: 0577 355117
Email: marco.nardini@felsina.it

Mulini di Segalari

Mulini di Segalari è una piccola azienda vitivinicola, fondata nel 2002, che coltiva vite e produce vino, ma anche olivi ed olio extravergine di oliva. L’azienda è biologica certificata dal 2010 e biodinamica certificata dal 2017 e da sempre si impegna nell’attuare una viticoltura naturale, puntando all’uso delle tecnologie di agricoltura di precisione per ridurre l’impatto ambientale.

L’azienda dispone di una stazione meteorologica dal 2013 per monitorare il microclima e, utilizzando i software e modelli previsionali presenti, per dosare in modo accurato il rame. Oltre a questo, l’azienda utilizza prodotti innovativi (Prevam plus) e induttori di resistenza (Romeo) per abbassare il dosaggio del rame.

Il drone viene utilizzato per monitorare il germogliamento, lo sviluppo e la crescita delle viti, per evidenziare le zone che necessitano concimazioni specifiche o irrigazione di soccorso. A fine agosto, le mappature di indice di vigore (NDVI) permettono di evidenziare la vigoria dei vigneti ed attuare vendemmie parcellizzate, finalizzate a distinguere la qualità delle uve in campo ed ottenere dalla vendemmia diverse qualità di vini.

L’azienda utilizza dal 2007 il sovescio dopo la vendemmia per fertilizzare la terra, e minimizzare le concimazioni dirette, in modo da ottenere un incremento dell’apparato radicale delle viti ed una loro maggiore forza.

In cantina è presente un sistema di analisi dei vini (DNAphone) con spettrometria per mantenere uno stretto controllo dei vini, della fermentazione, durante l’affinamento e fino all’imbottigliamento.

PARTNER

Mulini di Segalari società agricola s.n.c.
Località Felciaino 115a, Castagneto Carducci (LI)
www.mulinidisegalari.it

REFERENTE

Telefono: 0565 765202
Email: mulinidisegalari@gmail.com

Cia Agricoltori Italiani Toscana

Cia Agricoltori Italiani è una organizzazione professionale agricola che rappresenta e difende gli interessi economici, sociali e civili degli agricoltori e di coloro che vivono nelle aree rurali, affermando la fondamentale importanza dell’agricoltura nell’economia e nella società.

Cia Agricoltori Italiani Toscana associa oltre 20.000 titolari d’azienda (si tratta di aziende condotte a vario titolo e sotto diversa forma di conduzione). Complessivamente gli iscritti (uomini, donne, giovani e pensionati) sono oltre 80.000.

Cia Toscana svolge per i propri associati servizi di consulenza rivolti alla gestione imprenditoriale; alla promozione dell’innovazione; all’accesso ai finanziamenti regionali, nazionali e comunitari; alla tutela dei diritti delle persone. CIA toscana promuove, anche attraverso le proprie strutture specializzate, una ampia ed articolata attività di animazione territoriale, divulgazione, aggiornamento e formazione degli operatori.

Cia Toscana partecipa ad attività progettuali di ricerca, trasferimento dell’innovazione, sperimentazione di azioni pilota, sia a livello regionale che Europeo, finalizzate all’innovazione tecnologica, di processo, organizzativa e di prodotto in agricoltura.

Negli ultimi anni Cia Toscana ha partecipato, sia come promotore che come partner, a numerosi progetti europei (Programmi Longlife Learning, Life Ambiente, Erasmus+ e Horizon).

Nel contesto del PSR della Regione Toscana 2007-2013 Cia Toscana ha partecipato come partner alle seguenti iniziative di innovazione ai sensi della Misura 124, assumendo il ruolo di responsabile delle attività di disseminazione e trasferimento delle innovazioni: PRO.LA.BO, PRO.SPER.A.N.O., COM.S.O.LA.TO., IMES SEMI, BIO.CAS.PO., COVA, VA.CA.S.O.PI.NU.M.

Nell’ambito del PSR 2014-2020 CIA Toscana è partner dei seguenti progetti di innovazione: CIPPATO & CIPPATINO, RICACCI, OPEN RICCIO, PRINCE, MEAT&VALUE, OENOSMART, SOSTE-NOBIL-ETA, SUSTAIN-BIO, PINFOID (Misura 16.2). Come responsabile della divulgazione (Misura 1.2) e dell’organizzazione di visite guidate (Misura 1.3) di diversi PS-GO: FERTIBIO, AGRENO, GEOEVOAPP, ORTI BLU, VAVA, HABITAR-SI, BIOSYNOL, BIOACTAM, CAMPI CONNESSI, QUI.

PARTNER

Cia Agricoltori Italiani Toscana
Via di Novoli 91/N, Firenze
www.ciatoscana.eu

REFERENTI

Cosimo Righini
Email: c.righini@cia.it

Lucia Tacconi
Email: l.tacconi@cia.it