Presentazione
iVine è un progetto finanziato nell’ambito della sottomisura 16.2 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana.
L’idea progettuale è il testing e la valutazione di un’app in grado rappresentare in modo rapido, economico e oggettivo la variabilità spazio-temporale delle chiome vitate e fornire all’agricoltore una indicazione sulla dose di acqua e di fitofarmaco da distribuire.
La app, denominata iAgro, rappresenterà un DSS (sistema di supporto alle decisioni) e permetterà un miglioramento delle applicazioni e una riduzione dell’eventuale inquinamento collaterale causato dai trattamenti fitosanitari.
Capofila:
Agrobit s.r.l.
Area di intervento:
Toscana
Costo totale:
199.933 €
Durata:
24 mesi
I partner del progetto
Agrobit s.r.l.
Agrismart-lab - DAGRI – Università degli Studi di Firenze
CNR - Istituto per la BioEconomia
Fèlsina
Mulini di Segalari
Cia Agricoltori Italiani Toscana
Gli obiettivi del progetto
ANALIZZARE
i sistemi di supporto alle decisioni (DSS) esistenti, in particolare quelli rivolto ad ottimizzare l’applicazione dei fitofarmaci e la valutazione efficienza/costi.
VALIDARE
la realizzazione di una app DSS per smartphone / tablet Android / iOS per la valutazione dello sviluppo aereo delle colture arboree in particolare vite.
MONITORARE
l’efficacia dei trattamenti, i consumi di fitofarmaci ed acqua tramite all’applicazione sviluppata e monitorare i costi degli interventi.
VALUTARE
l’efficienza del rapporto costi / benefici.
Le azioni del progetto
Le azioni previste dal progetto sono molteplici e con responsabili diversi all’interno del partenariato:
AZIONE 1
Caratterizzazione spazio-temporale dei vigneti test, mediante trattore allestito con sensori multispettrali e LiDAR.
Soggetto attuatore: AgriSmartLab
Azione 2
Caratterizzazione spazio-temporale dei vigneti test mediante rilievi con droni con sensori RGB, multispettrali e LiDAR.
Soggetto attuatore: IBE-CNR
AZIONE 3
Caratterizzazione dei vigneti test mediante rilievi con dispositivi mobili, determinazione dei volumi ottimali di acqua per i trattamenti fitosanitari, taratura e calibrazione dell’app.
Soggetto attuatore: Agrobit
Azione 4
Implementazione e set-up dei trattamenti a rateo fisso e variabile.
Soggetto attuatore: AgriSmartLab
Azione 5
Valutazione dell’impatto, della trasferibilità e della sostenibilità economico-finanziaria, sociale e ambientale dell’innovazione proposta.
Soggetto attuatore: AgriSmartLab
Azione 6
Comunicazione e disseminazione dei risultati.
Soggetto attuatore: Cia Agricoltori Italiani Toscana
Il coordinamento e la pianificazione delle attività, nonché le analisi preliminari del progetto sono state realizzate da Agrobit.
Risultati attesi
Il progetto prevede di validare e contribuire a diffondere tra le realtà agricole una mobile app DSS semplice e accessibile a tutti per analizzare i dati biometrici delle piante di vite e caratterizzare la variabilità spazio-temporale di vigneti in modo oggettivo, al fine di gestire gli stessi in modo razionale e stabilire le giuste dosi di acqua per l’applicazione di fitofarmaci.
Le ricadute ambientali ed economiche attese sono le seguenti:
RIDURRE
l’uso di fitofarmaci e acqua migliorando la precisione delle applicazioni e il corretto dosaggio dei trattamenti (riduzioni attese fino al 50%).
RIDURRE
l’effetto deriva delle applicazioni e abbattendo del 50% il rischio di inquinamento di acqua superficiali e di falda.
AUMENTARE
la conoscenza delle innovazioni e tecnologie digitali da parte degli imprenditori agricoli.
SVILUPPARE
nuove competenze e conoscenze nel settore dell’agricoltura di precisione.